
1918, parte di lettera del 17.12.1918 da Venezia, affrancata con Floreale 1 c. + 2 c. + Michetti 5 c. + 10 c. + 20 c., nitido annullo violetto in cartella "AVIAZIONE B.A MARINA / VENEZIA / 17 DIC. 1918 / POSTA AEREA TRANSADRIATICA / NOVEMBRE 1918", timbro raro, conservazione molto buona, firma A.Bolaffi (Sass. 68, 69, 81, 82, 109).
193., stampe da editore da 20 a 40 gr. spediti per via aerea da Milano a Berlino, affrancate con Imperiale 5 c. + 6x15 c. + 4x30 c., totale L. 2,15 in eccesso di 0,025 L. (tariffa corretta: stampe editoriali fino a 50 gr. 0,125 L., 2 porti aerei per l'Europa 2,00 L.), non comune (Sas. 243, 246, 249).
1931, aerogramma del 1.6.1931 da Napoli - Castellamare di Stabia a Buenos Aires (Argentina), trasporto via terra a Marsiglia e successivamente col servizio francese "Aeropostale", affrancato al verso in tariffa per lettere da 5 a 10 gr. con Imperiale 1,25 L. + PA 50 c. rosa coppia + 2 L. + 5 L. verde striscia di tre per un totale di L. 19,25 (porto estero 1,25 L., 2 porti aerei 18,00 L.), timbro di transito di Ventimiglia al verso (Sass. 253, PA 2A, 15, 16).
1933, aerogramma raccomandato fino a 5 gr. del 16.3.1933 da Genova a Buenos Aires (Argentina), trasportato via Ventimiglia a Marseille e da qui con la compagnia Aeropostale a destinazione, affrancato per il porto base con Imperiale 25 c. + 75 c. + 1,75 c. e per la sopratassa aerea con PA 25 c.+ 1 L. + 2 L. + 5 L. (porto estero 1,25 L., raccom. 1,50 L., 1 porto aereo 8,25 L.), vari timbri di transito e di arrivo al verso, il 2 L. con piccolo difetto di dentellatura (Sass, 248, 252, 254, PA 10, 14, 15, 16).
1933, lettera di posta aerea da 10 a 15 gr. del 26.3.1933 da Imperia via Ventimiglia - Marseille a Montevideo (Uruguay), affrancatura meccanica della ditta Vincenzo Salvo per il porto base di L. 1,25 con integrazione con francobolli di posta aerea 50 c. + 2 L. + 5 L. striscia di quattro + aeroespresso 2,25 L. (raro su lettera non filatelica), totale L. 26,00 (porto estero 1,25 L., 3 porti aerei da 8,25 = 24,75 L.), timbri di transito di Ventimiglia e Marseille e di arrivo al verso (Sass. PA 11, 15, 16, 44).
1933, lettera di posta aerea da 15 a 20 gr. del 24.11.1933 da Trieste a Rio de Janeiro via Marseille e trasportata da Air France a destinazione, affrancata in tariffa con Imperiale 1,25 L. + PA 1 L. + 2 L. + 5 L. + 10 L. coppia per un totale di L. 29,25 (porto estero 1,25 L., 4 porti aerei da 7,00 = 28,00 L.), a lato timbro "DOPO LA PARTENZA", timbri di transito e di arrivo al verso (Sass. 253, PA 14, 15, 16, 17).
1934, lettera di posta aerea del 14.9.1934 da Volterra via Marseille a Buenos Aires, trasporto aereo effettuato dall'Air France volo 8a con l'"Arc en Ciel" (comandante Mermoz), affrancata in tariffa al recto con invenzione dinamo 1,25 L. + PA 3x25 c.+ 50 c. + 2x2 L. e al verso con PA 5x60 c., totale L. 9,50 (porto estero 1,25 L., 1 porto aereo 8,25 L.), al verso timbro di transito di Pisa e dell'Air France, firma Caffaz (Sass. 363, PA 3, 10, 11, 15).
1934, raccomandata di posta aerea da 10 a 15 gr. spedita dall'Ambasciata del Brasile il 28.9.1934 da Roma a Rio de Janeiro, trasporto effettuato dall'Air France da Marseille a destino col volo 8a dell'"Arc en Ciel" (pilota Mermoz!), affrancata in eccesso di L. 3,75 con Imperiale 2x1,25 L. + 25 L. nero azzurro, totale L. 27,50 (tariffa corretta L. 23,75 così composta: porto estero 1,25 L., raccom. 1,50 L., 3 porti aerei 21,00 L.), al verso vari timbri ambulanti e di transito; cert. Caffaz (Sass. 253, 260).
1934, raccomandata espresso di posta aerea del 13.5.1934 da Milano a Cambridge (Inghilterra), affrancata in tariffa per i paesi europei con Imperiale 20 c. + 75 c. + 2,55 L. + espresso 2,50 L., totale L. 6,00 (porto estero 1,25 L., raccom. 1,50 L., espresso 2,50 L., 1 porto aereo 0,75 L.), sul fronte timbro inglese "EXPRESS FEE PAID 6d"; chiusura superiore della lettera al verso mancante (Sass. 247, 252, 256, E 16).
1935, aerogramma raccomandato del 19.7.1935 da Genova a Buenos Aires con il volo 20a di Air France da Marsiglia a destino, affrancato per la tariffa di L. 17,75 (lettera per l'estero 1,25 L. + raccomandazione 1,50 L. + due porti aerei 15,00 L.), vari timbri di transito e di arrivo al verso e sul fronte (Sass. 248, 251, 2x255, PA 11, 2x12, 14, 2x16).
1935, lettera di posta aerea fino a 10 gr. del 2.1.1935 da San Giovanni a Teduccio (Napoli) e Bone (Algeria), trasportata via Roma - Ventimiglia - Marsiglia e da qui con l'Aeropostale a Bone, affrancatura meccanica della Cirio per la tariffa di L. 2,25 (porto estero 1,25 L., 1 porto aereo 1,00 L.), timbri di transito e di arrivo al verso.
1937, aerogramma da 10 a15 gr. del 12.5.1937 da Milano via Francoforte a Buenos Aires, trasporto da Francoforte a destino effettuato dalla Lufthansa volo L243, affrancato in tariffa con Imperiale 1,25 L. + PA 25 c. + 5 L. + 3x10 L., totale L. 36,50 (porto estero 1,25 L., 3 porti aerei da 11,75 = 35,25 L.), timbro di arrivo al verso, lettera con strappo nella chiusura al verso; cert. Caffaz (Sass. 253, PA 15, 16, 17).
1937, aerogramma da 5 a 10 gr. del 1.9.1937 da Milano via Francoforte a Buenos Aires, trasportato dalla Lufthansa volo L275 da Francoforte a destino, affrancato in tariffa con Imperiale 1,25 L. + PA 75 c. coppia + 2 L. + 10 L. coppia, totale L. 24,75 (porto estero 1,25 L., 2 porti aerei 23,50 L.); timbro di arrivo al verso, angolo in alto a destra tagliato, firma Sorani (Sass. 253, PA 12, 15, 17).
1937, aerogramma da 5 a 10 gr. del 23.4.1937 da Milano a Buenos Aires, trasportato da Marsiglia con Air France volo 92a (Santos Dumont) a destino, affrancato in tariffa con Imperiale 1,25 L. + PA 50 c. + 1 L. + 2 L. + 2x10 L., totale L. 24,75 (porto estero 1,25 L., 2 porti aerei 23,50 L.), timbro di arrivo al verso (Sass. 253, PA 11, 14, 15, 17).
1937, aerogramma del 12.2.1937 da Catania a Rio de Janeiro, affrancato per la tariffa di lettere fino a 5 gr. per il trasporto aereo da Francoforte a destino (timbro rosso "DEUTSCHE LUFTPOST * EUROPA - SÜDAMERIKA") con Imperiale 1,25 L. + 5 x 1,75 L. + PA 1 L. per complessive 11,00 L. (lettera estera 1,25 L., 1 porto aereo 9,75 L.) (Sass. 253, 254, PA 14).