1919, Cartolina illustrata da Alessandria d´Egitto il 19.2 per Siracusa, affrancata con 3 M e spedita tramite la posta Militare Inglese "APO SZ11", "Distaccamento Italiano C.C. R. R. di Gerusalemme / Comando", vedi Astolfi pagina 170

1922, cartolina illustrata di Costantinopli spedita da Galata il 6.4 per Varsavia, affrancata per 15 Pa, timbro violetto a quattro righe "Bureau de Postes Italien Constantinople / afranchissement on Piastres admis par / le Bureau International de Berne / Pas Taxer", vedi Astolfi pagina 158
1941, carolina postale della Grecia da 2 dr. azzurro con affrancatura complementare 50 l. della serie storica + 5 l. verde con soprastampa rossa "K.P./ leptà 50" + Imperiale 25 c. verde, annulli di posta militare "POSTA MILITARE N° 28, 19.12.41", diretta a Roma (Sass. 248, Hellas 545, C84).
1941, lettera con scritta bilingue "TRUPPE ARMATE ITALIANE" del 5.12.1941 dal fronte russo a Milano, affrancata con Imperiale 25 c. verde, annullato con "COMMANDO 2° RAGGRUPPAMENTO D'ARMATA", sul fronte e al verso timbro violetto "Corpo di Spediziione Italiano in Russia / Comando 2° Autoraggruppamento / P.M. 88 R."; timbro di arrivo di Milano sul recto (15.12.41); documento molto raro realmente viaggiato (Filagrano € 2.000).
1941, lettera di posta militare del 22.4.1941 dalla 32.a divisione di fanteria "Marche", dislocata in quel giorno a Podgorica (Montenegro), a Torreglia (Padova), timbro di partenza "POSTA MILITARE N.RO 32, 22.4.41.-XIX", tassata in arrivo per 50 c. a affrancata con un segnatasse da 50 c. violetto; lettera rara, siccome la divisione si fermò per un giorno solo a Podgorica (Sass. tx. 40).