1531, lettera del 19.2.1531 da Bologna a Reggio, diretta ad Alfonso Gonzaga, qualche difetto (strappetti, piccoli buchi nella carta), rara.

1841, lettera del 4.10.1841 da Ancona a Patrasso inoltrata con il vapore austriaco, la lettera è stata consegnata all'ufficio postale del Pontificio che ha impresso il bollo lineare rosso "ANCONA" e poi affidata al Lloyd austriaco (timbro ovale "AGENZIA DEL LLOYD AUSTRIACO ANCONA"), al verso manoscritto "22" per il porto pagato interamente con "Imp." rosso e timbro di arrivo di Patrasso.
1852, 2 baj. verde coppia verticale ben marginata e con interspazio di gruppo a sinistra con annullo lineare "FANO" (firma EmD) e 3 baj. bruno cuoio con sette filetti, interspazio di gruppo a sinistra e difetto di clichè a sinistra ("linea del ornamento in parte mancante"), insieme interessante (Sass. 2, 4A).
1867, lettera spedita da Rimini al 13.5 per Roma con una affrancatura mista composta da un 20 c. celeste chiaro "tiratura di Londra" ed un 2 baj. grigio azzurrastro annullato in partenza ma non è stato riconosciuto valido e pertanto tassato con "2" (baj), cert. Sorani, Sass. L26 e Pont. 3Ab / 180.000,-
1859, manifesto del 14.7.1859 rivolto ai "cittadini di Bologna e delle Province unite" spedita dalla Giunta Provvisoria di Governo da Bologna alla Magistratura di Castenaso con porto assegnato di 2 baj. e perciò affrancato con un 4 baj. giallo frazionato diagonalmente a metà (parte inferiore destra) usata per 2 baj., buoni margini sui lati non interessati dal taglio, nitio annullo a losanga passante sul manifesto; documento molto raro e molto ben conservato; firma Fiecchi (Sass 5A, €13.000).
1852, assicurata da Roma a Parma, affrancata con due esemplari del 5 baj. rosa, carta a mano, annullati a penna con tratti incrociati imitando la griglia, in alto scritto "Roma" a mano e il numero di registrazione "1", inoltre lo stampatello diritto "ASSICURATA" impresso in rosso; un francobollo leggermente corto in alto, lettera molto interessante e rara; cert. Bottacchi e firma Raybaudi (Sass. 6).
1860, lettera del 30.3.1860 da Fossombrone via Pergola a Roma, tassata a carico del destinatario per "5" baj. e affrancata al verso con un 5 baj. rosa chiaro, tre buoni margini ma leggermente toccato in basso, nitido annullo SI di Pergola; il 5 baj. usato al verso è raro; cert. Bottacchi (Sass. 6).