1943, Coppia verticale non dentellato al centro e in basso, Sass. 515v / 600.-

1945, due plichi con uso dell'espresso per posta ordinaria: il primo del 4.8.1945 da Caldogno a Vicenza affrancato con un espresso 1,25 L verde con soprastampa RSI, il secondo del 10.8.1945 da Candide (Belluno) a Castello di Fiemme, affrancato con un espresso 1,25 L. verde dei Monumenti Distrutti (Sass. ex. 21, 23).
1945, plico raccomandato del 18.7.1945 da Legnago a Bonavigo, affrancato con Imperiale 75 c. carminio con soprastampa RSI + Monumenti Dstrutti 5 c. bruno + striscia di tre e coppia del 20 c. rosa carminio + 3 L. verde, nitidi annulli "LEGNAGO * VERONA, 18.7.45", timbro di arrivo al verso; raro uso del 3 L. dei Monumenti Distrutti (Sass. 494, 502, 504, 511).
1945, plico raccomandato R.R. da Castelfranco Veneto al Sindaco di Loreggia (Padova), affrancato con Monumenti Distrutti 25 c. verde blocco di quattro + 20 c. carminio blocco di tre + singolo + 75 c. rosa carminio striscia di quattro, annulli "CASTELFRANCO V.to (TREVISO), 3.8.45", timbro di arrivo al verso (Sass. 504, 505, 508).
1945, raccomandata con tassa a carico del destinatario del 15.7.1945 da Venezia a Verona, affrancata al verso con un blocco di 20 dei pacchi postali 30 c. oltremare emissione 1927-32 + due esemplari Monumenti distrutti 50 c. violetto, annulli "vERONA CORRISPONDENZE PACCHI * (TASSATE), 19.7.45", sul recto due bolli "R.R. POSTE T.S. e l'ovale "R.R.POSTE, FORZE AUTONOME ....PER LA MARINA, VENEZIA", qualche difetto trascurabile (Sass. 507, PP 27).