1872, due giornali "L`emporio pittoresco" con illustrazioni del "pallone frenato di Giffard" e con "Aerostato dirigibile di Dupuy de Lome", sul verso timbrino rosso "Periodici Franchi C 1"

1932, Primo volo Roma-Tallin, lettera di posta aerea del 1.5.1932 da Città del Vaticano via Roma a Tallin (Estonia), affrancata con Città del Vaticano C. 25 su c. 30 + Regno posta aerea 25 c. verde scuro + Dante PA 50 c. bruno, tutti annullati "CITTÁ DEL VATICANO POSTE, 1.5.32.-9", a lato "ROMA FERR.RACC.TE POSTA AEREA, 2.5.32- 6" e timbro dell'ufficio di posta aerea di Berlino, timbri di transito e di arrivo al verso (Sass. Vat. 14, Regno A10, A26, volo 289)
1934, aerogramma dell'eèsperimento di posta per razzo espresso Trieste Ottobre 1934 del 31.10.1934 da Trieste a Zerbst (Germania), affrancata per stampati con Medaglie 10 c. bruno + 15 c. verde grigio, annullo maccanico di Trieste e a lato in rosso e in nero "ESPERIMENTI DI POSTA PER RAZZO ESPRESSO, OTTOBRE 1934", senza timbro di arrivo (Sass. 366-7)
1934, aerogramma raccomandato del 9.11.1934 col volo postale ROMA-MOGADISCIO, NOVEMBRE 1934 da Roma a Massaua, affrancata con 5 L. verde del volo Roma-Mogadiscio + 50 c. violetto + Medaglie 1,25 L., questi due annullati "ROMA FERROVIA POSTA AEREA, 9.11.34.22", il 5 L. con il timbro speciale "ROMA POSTA AEREA SPECIALE, 9.11.34 XIII", a lato il timbro violetto del volo e "AL MITTENTE", timbri di arrivo di Massaua e di Roma al verso (Sass. 251, 373, A86, GP. 80a)
1934, raccomandata di posta aerea da 10 a 15 gr. spedita dall'Ambasciata del Brasile il 28.9.1934 da Roma a Rio de Janeiro, trasporto effettuato dall'Air France da Marseille a destino col volo 8a dell'Arc en Ciel" (pilota Mermoz!), affrancata in eccesso di L. 3,75 con Imperiale 2x1,25 L. + 25 L. nero azzurro, totale L. 27,50 (tariffa corretta L. 23,75 così composta: porto estero 1,25 L., raccom. 1,50 L., 3 porti aerei 21,00 L.), al verso vari timbri ambulanti e di transito; cert. Caffaz (Sass. 253, 260)
1936, aerogramma dell'ALA LITTORIA del 22.7.1936 da Marina di Vietri (Salerno) via Marseille a Natal, Rio Grande do Norte (Brasile), affrancato con Bimillenario Oraziano 2,55 + 1,00 L. + posta aerea 5 + 2 L., nitidi annulli ma qualche dentello con ingiallimento e lettera con qualche strappetto riparato; comunque insieme molto raro; timbro di arrivo al verso (Sass. 405, A99, € 3.600)
21.11.2023: Los zurückgezogen!
1938, raccomandata di posta aerea del 1.2.1938 da Roma a Frankfurt
a. Main, affrancata con la serie completa di posta aerea "Augusto",
ntidi annulli "MOSTRA AUGUSTEA DELLA ROMANITÁ * ROMA, 1.2.38.XVI
12", timbro di arrivo al verso, firma G. Bolaffi e A. Bolaffi
(Sass. A106-A119, € 1.750+)
1940, campione senza valore da 275 a 300 gr. del 2.8.1940 da Milano a Buenos Aires (Argentina), trasportato dalla LATI da Roma a Rio de Janeiro con il SM83 I-ATOS del comandante Ferioli, affrancato in tariffa con Imperiale 2 L. carminio coppia + 50 L. violetto coppia e singolo + posta aerea 50 c. bruno per un totale di L. 154,50 (campione tariffa estera 1,50 L., 12 porti aerei da 12,75 = 153,00 L.), documento molto raro e molto ben conservato (Sass. 255, 261, PA 11)
1941, lettera espresso di posta aerea spedita il 10.10.1941 dal Ministero della Cultura Popolare, Roma via LATI sulla rotta sudamericana a New York, trasporto LATI da Roma a Rio de Janeiro e da qui con le linee PANAGRA e PANAIR via Miami a New York, dove giunse il 13.11., tragitto costosissimo utilizzato per evitare la censura inglese a Bermuda o a Trinidad e Tobago; lettera affrancata in difetto di 0,50 L. con Imperiale 2x5 L. + 5x10 L. + 25 Lire nero azzurro coppia e un singolo + PA 1 L. + aeroespresso 2,00 L., totale L. 138,00 (tariffa corretta: porto lettera 2,00 L., espresso 2,50 L., 8 porti aerei da 16,75 = 134,00 L.), timbro esagonale in violetto del Ministero Cultura Popolare suf fronte e sul verso; timbro di arrivo al verso; censura statunitense; qualche francobolli piccolo difetti, però affrancatura molto rara; cert. Caffaz e ED (Sass. 257, 258, 260, PA 14, 73 / 10.500,-)
1933, Servizio Aereo, trittico "Crociera Nord-Atlantica" da Lire 5,25 + 44,75 soprastampato "Servizio di Stato" su aerogramma raccomandato del 31 maggio 1933 da Perugia a Montreal; l'aerogramma fu trasportato "a mezzo apparecchio I-BALB" della squadra aerea del Nord Atlantico da Orbetello 1.7.33 a Montreal 14.7.33 e fu recapitato a destino il 19 luglio 1933. Faceva parte del rarissimo dispaccio per i Sindaci, mittente il Podestà di Perugia. Mentre gli aerogrammi ufficiali del Servizio di Stato con i relativi timbri sono nel numero di 210, si conoscono solo poche lettere dirette ai sindaci con il trittico annullato con bolli nominali, anzichè quello speciale della Crociera; grande rarità, cert Colla, A. Diena e cert. oro Raybaudi, Sass.1 / 35.000,-